Pittore italiano. Formatosi nella bottega di Gaspare Diziani, si orientò
verso lo stile rococò, affermatosi a Venezia con le opere di Pellegrini,
Pittoni e soprattutto di Sebastiano Ricci, decoratore raffinatissimo, da cui
M. trasse spesso ispirazione. Lavorò prevalentemente a Venezia.
Tra le opere ricordiamo: le due tele
San Giovanni elemosinario e
Traslazione del corpo di san Giovanni (Venezia, chiesa di San Giovanni in
Bragora); il
Martirio di san Bartolomeo (Venezia, chiesa di San Francesco
di Paola); la
Vergine in gloria con san Lorenzo Giustiniani (Venezia,
Palazzo Contarini dal Bovolo) (Venezia 1711-1794).